Quattroruote presenta

Montagne outdoor

il-palone
Ciaspole

Il Palone (2350 m)

Località Trentino: Val di Fiemme
Durata 3 h e 30 min
Dislivello della salita 360 m
Difficoltà EE*
Esposizione nordovest
Lunghezza 5,5 km

Questa semplice escursione conduce fino al Passo Cugola e al Palone, sorta di anticima del Corno Nero (Schwarzhorn), affacciato sulla bassa Val di Fiemme. La salita non presenta particolari difficoltà e solo nella parte finale, leggermente più ripida, richiede attenzione e una certa dimestichezza con il terreno innevato. L’escursione può anche essere interrotta al Passo Cugola e alla vicina Malga Cugola alta, mentre i più esperti potranno cimentarsi con la salita al Corno Nero.

Descrizione

Descrizione

Dal Passo di Oclini (1989 m) si scende lungo il margine sinistro di una pista di sci sul retro dell’albergo Schwarzhorn fino a individuare, a una quota di circa 1900 metri, le indicazioni per il sentiero n° 4 e la Malga Cugola. Si prende questa traccia, che poco oltre transita sotto una seggiovia, e quasi in piano si prosegue in direzione sudovest entrando in un bel bosco di pino cembro, quindi si piega a sud salendo leggermente fino a entrare in una stretta valletta. Volendo si può risalire questa valletta verso sudest, ma conviene proseguire a ovest lungo il sentiero n° 4, che in breve cala al Passo Cugola (1923 m), aperto sulla Val di Fiemme. Subito a sud del passo, affacciata sulla catena del Lagorai, si trova la Malga Cugola alta, che può offrire riparo in caso di necessità. Dai pressi del valico si risale la dorsale verso est, prestando attenzione in caso di neve dura, che senza problemi di orientamento conduce fino all’ampia sella quotata 2137 metri. Si continua sulla dorsale, ora più ripida, e senza percorso obbligato si rimontano i pendii seguenti che portano sulla cupola del Palone (2350 m).

Descrizione discesa

Descrizione discesa

La discesa avviene per lo stesso itinerario, mentre i più esperti potranno proseguire fino al Corno Nero (2439 m), godendo di un panorama davvero ampio. Se le condizioni della neve lo consentono, dalla vetta del Corno Nero è possibile scendere direttamente al Passo di Oclini lungo uno dei due crestoni del versante settentrionale della montagna (alcuni tratti ripidi e sui mughi potrebbero risultare poco agevoli).

Punto di arrivo

Punto di arrivo

Palone (2350 m)

Note

Note

*media difficoltà, escursionisti esperti

Main banner
Editoriale Domus SpA

Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Lic. SIAE n. 787/I/07-908

Servizio meteo fornito da 3BMETEO