Malga Sass e Monte Cogne (2171 m), Val di Fiemme
Fra malghe e cime
Un itinerario duplice, con una prima meta più semplice e una seconda più impegnativa
Accesso
Da Cavalese si scende verso Segonzano e, all’altezza di Casatta, si imbocca la strada che sale a Valfloriana. Oltrepassato il borgo di Sicina, si segue la carrozzabile fino all’agriturismo Fior di Bosco (1245 m).
Descrizione
Si sale la carrareccia per Bait del Manz (1290 m). Attraversato il ponte si continua nel bosco. Si lasciano a destra le due stradine per malga Vernera e, a sinistra, la stradina per malga del Coston. Si prosegue per la strada principale fino all’agriturismo malga Sass (1970 m), che costituisce già una meta. Dalla malga si risale verso sud per poche centinaia di metri, quindi si devia sulla destra nel bosco in direzione del Passo di Mirafiori. Da questo valico, compreso tra il Monte Cogne e le Pala delle Buse, si sale a destra cercando i tratti meno ripidi del crinale e si raggiunge la croce del Monte Cogne, conosciuto anche come Cimati.
Descrizione discesa
Discesa sull’itinerario di salita.
Punto di arrivo
Malga Sass (1970 m) oppure Monte Cogne (2171 m)
Informazioni
www.visitfiemme.it