Quattroruote presenta

Montagne outdoor

malga-sass-e-monte-cogne-2171-m-val-di-fiemme
Ciaspole

Malga Sass e Monte Cogne (2171 m), Val di Fiemme

Fra malghe e cime

Località Trentino: Sicina (1300 m), Val di Fiemme
Durata 4 h - 6 h
Dislivello della salita 700 m - 950 m
Difficoltà WT2
Esposizione (dato non disponibile)
Lunghezza (dato non disponibile)

Un itinerario duplice, con una prima meta più semplice e una seconda più impegnativa

Accesso

Accesso

Da Cavalese si scende verso Segonzano e, all’altezza di Casatta, si imbocca la strada che sale a Valfloriana. Oltrepassato il borgo di Sicina, si segue la carrozzabile fino all’agriturismo Fior di Bosco (1245 m).

Descrizione

Descrizione

Si sale la carrareccia per Bait del Manz (1290 m). Attraversato il ponte si continua nel bosco. Si lasciano a destra le due stradine per malga Vernera e, a sinistra, la stradina per malga del Coston. Si prosegue per la strada principale fino all’agriturismo malga Sass (1970 m), che costituisce già una meta. Dalla malga si risale verso sud per poche centinaia di metri, quindi si devia sulla destra nel bosco in direzione del Passo di Mirafiori. Da questo valico, compreso tra il Monte Cogne e le Pala delle Buse, si sale a destra cercando i tratti meno ripidi del crinale e si raggiunge la croce del Monte Cogne, conosciuto anche come Cimati.

Descrizione discesa

Descrizione discesa

Discesa sull’itinerario di salita.

Punto di arrivo

Punto di arrivo

Malga Sass (1970 m) oppure Monte Cogne (2171 m)

Informazioni

Informazioni

www.visitfiemme.it

Credits - Archivio Apt Val di Fiemme
Main banner
Editoriale Domus SpA

Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Lic. SIAE n. 787/I/07-908

Servizio meteo fornito da 3BMETEO