Quattroruote presenta

Montagne outdoor

pala-di-santa
Ciaspole

Pala di Santa

Località Trentino: Val di Fiemme
Durata 3 h e 30 min
Dislivello della salita 750 m
Difficoltà E*
Esposizione nord, nordest
Lunghezza 5,5 km 6,5 km

La Pala di Santa (nota anche come Zanggen) è quel grosso cupolone a sudovest del Latemar che separa la Val di Stava dall’altopiano di Obereggen. Gli impianti di Pampeago arrivano poco distanti dalla cima, ma non disturbano eccessivamente la salita e giunti in vetta si potrà godere di un panorama davvero ampio su tutti i monti circostanti, dal Latemar al Lagorai, fino allo Sciliar, ai Monti Sarentini e all’Adamello-Brenta. L’escursione non presenta difficoltà particolari e solo sulla piatta sommità bisogna prestare attenzione a non sporgersi sul versante meridionale, che precipita a valle.

Descrizione

Descrizione

Dal Passo di Lavazè (1802 m) si segue la strada asfaltata verso la Val d’Ega per circa 200 metri fino a prendere sulla destra (est) il sentiero n° 9 in direzione del Passo Pampeago (indicazioni). Si segue la comoda traccia, inizialmente lungo una strada forestale, poi si entra nel fitto del bosco e con alcuni saliscendi si costeggia tutto il versante settentrionale della Pala di Santa. Piegando infine verso sudest si sale brevemente al Passo Pampeago (1996 m), percorrendo nell’ultima parte una pista di sci. Dal valico si piega decisamente a destra (sudovest) in direzione dell’ampia dorsale nordorientale della Pala di Santa, si supera un piccolo bosco per andare a prendere la pista che scende lungo questo versante, che si risale mantenendosi sul suo margine destro in prossimità del bosco. Si guadagna così la parte sommitale della montagna, molto ampia e priva di vegetazione, che si risale comodamente superando l’arrivo della seggiovia e, poco sopra, quello dello skilift. Un ultimo breve tratto sulla larga dorsale conduce direttamente alla croce di vetta (attenzione a non sporgersi troppo sul lato meridionale, dove possono essere presenti alcune cornici). Dal Passo di Lavazè un’alternativa riservata a escursionisti esperti segue verso sud il sentiero n° 574 fino a prendere la cresta sudovest della Pala di Santa, che si segue fedelmente fino alla vetta, con passaggi non banali nella parte alta da percorrere a piedi (possono essere utili i ramponi).

Punto di arrivo

Punto di arrivo

Pala di Santa (2488 m)

Note

Note

*media difficoltà, escursionistico

Main banner
Editoriale Domus SpA

Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Lic. SIAE n. 787/I/07-908

Servizio meteo fornito da 3BMETEO