Quattroruote presenta

Montagne outdoor

rifugio-bonatti
Ciaspole

Rifugio Bonatti

Di fronte al gigante

Località Valle d'Aosta: Courmayeur
Durata 4 h
Dislivello della salita 439 m
Difficoltà E
Esposizione sudovest e nordovest
Lunghezza 8,5 km

Le ciaspole evocano scenari del passato, la vita tradizionale in montagna, fatta di fatiche ma anche di un equilibrato rapporto fra uomo e ambiente. Negli ultimi anni questo modo di muoversi sulla neve alta si è diffuso come pratica sportiva attirando un sempre maggior numero di appassionati. Camminare con le ciaspole nell'area del Monte Bianco è uno dei modi più intimi e rispettosi per conoscere questa regione alpina unica, godendo dei suoi silenzi e delle solitudini invernali. Qui proponiamo la classica escursione al rifugio Bonatti, una salita dalla Val Ferret che regala sublimi vedute sul Monte Bianco e sulle Grandes Jorasses.

Periodo

Periodo

Gennaio - Aprile

Accesso

Accesso

Uscita autostrada di Courmayeur, si prosegue verso Entrèves, quindi a Planpincieux (con la navetta nei giorni festivi). Si parte da Planpincieux (1587 m) / Rifugio Bonatti (2026 m)

Descrizione

Descrizione

Da Planpincieux ci si dirige all'inizio delle piste di fondo della Val Ferret. Si prende la pista pedonale che fiancheggia il tracciato e ci si inoltra nella valle. Si costeggia inizialmente il Camping Grandes Jorasses sino a una piccola cappella. Da qui il percorso spiana leggermente e si inoltra nella valle, offrendo superbe vedute sulla Tête de Ferret. Su un percorso in lieve salita si supera dapprima Pont, Tronchey e Praz Sec d'en Bas, quindi si costeggia la Doire de Ferret e si raggiunge Lavachey. Si prosegue ancora lungo le piste di fondo in direzione nordest sino a incontrare un paio di tornanti. Si entra in un'abetaia e si raggiunge il bivio per il rifugio. Si prende il sentiero estivo svoltando a destra (paline segnaletiche) e si inizia a salire nel bosco. Trovata la seconda palina immersa nella neve si svolta a sinistra e si risale la fascia boschiva con una serie di svolte per arrivare ai pendii innevati sottostanti il rifugio. Da lì in breve si giunge al rifugio.

Itinerario alternativo

Itinerario alternativo

Sono possibili escursioni in Val Ferret e Val Veny, il tour dei villaggi di Courmayeur così come i percorsi in notturna accompagnati dalle guide locali seguendo le tracce di cervi e camosci.
Da non perdere l’escursione verso le Baite de La Suche che offre un panorama superbo su tutta la catena del Monte Bianco, dall’Aiguille des Glaciers alle Creste di Rochefort, fino alle Grandes Jorasses.
Per chi vuole migliorare la tecnica c'è il campo ciaspole di Pavillon du Mont Fréty, alla stazione delle Funivie Monte Bianco (2173 m), nato dalla collaborazione tra Funivie e l’azienda Ferrino.

Credits - Ph Gughi Fassino
Main banner
Editoriale Domus SpA

Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Lic. SIAE n. 787/I/07-908

Servizio meteo fornito da 3BMETEO