Forca del Palone (2242 m)
Una delle classiche del gruppo, con esposizione soleggiata e notevoli panorami sulla catena del Canin verso sud e sulla Spragna verso nord. Utili i rampanti in caso di neve dura nei tratti più ripidi. Accertarsi che questi ultimi abbiano già scaricato.
Periodo
gennaio-marzo
Accesso
Sella Nevea (1162 m)
Descrizione
La prima parte della gita si svolge lungo la strada forestale che conduce all’Altopiano del Montasio, in mezzo a boschi di faggi e abeti. Usciti dal bosco sull’altopiano, a quota 1502, si punta al centro del vallone tenendosi inizialmente un po’ verso destra in vista del rifugio Giacomo di Brazzà (1660 m), che comunque si evita. Si risale il vallone a zigzag evitando i tratti più ripidi e si sbuca nella conca superiore. Da qui si punta alla forcella, in vista di un torrione con la silhouette di un profilo barbuto e, superato un altro pendio abbastanza inclinato, si raggiunge la Forca del Palone. In caso di poca neve fare attenzione in discesa ai sassi affioranti.
Punto di arrivo
Forca del Palone (2242 m)
Note
*buon sciatore