Quattroruote presenta

Montagne outdoor

monte-vettore-2476-m
Scialpinismo

Monte Vettore (2476 m)

Località Marche/Umbria: Monti Sibillini
Durata 4 h
Dislivello 1100 m
Difficoltà BS*
Esposizione SW/S

Anche se non il più bello, è sicuramente l’itinerario più frequentato per raggiungere la massima elevazione dei Sibillini e delle Marche. La prima parte è incassata in un canale e la seconda si sviluppa sopra i 2000 metri, caratteristiche che fanno sì che rimanga innevato fino a tarda primavera. Fare attenzione alla parte finale della Valle Santa che presenta un tratto ripido, insidioso con neve dura. La seguente lunga diagonale del sentiero estivo per raggiungere il rifugio Tito Zilioli, può essere evitata traversando più in basso e puntando direttamente alla cima. Dalla cima una valletta scende fino alle “roccette” sopra il Lago di Pilato e rimane innevata fino a metà giugno.

Periodo

Periodo

dicembre-marzo

Accesso

Accesso

Base della Valle Santa (1400 m)

Descrizione salita

Descrizione salita

Lasciata l’auto, si risale la Valle Santa prima su terreno aperto, poi via via più incassato fino a quota 2050, arrivando in cresta alla selletta tra il Vettoretto e la Cima di Prato Pulito. Da qui con una lunga diagonale, circa dove passa il sentiero estivo, si raggiungono il rifugio Tito Zilioli (2238 m) e la Sella delle Ciaule (2240 m). Si prosegue per un ampia cresta, con ampi panorami, fino a raggiungere la cima del Monte Vettore. La parte finale della Valle Santa presenta un tratto particolarmente ripido e il percorso sul sentiero estivo verso lo Zilioli può essere evitato traversando più in basso e puntando direttamente alla cima.

Descrizione discesa

Descrizione discesa

Dalla cima si scende, a destra della cresta di salita, per la valletta che porta al Lago di Pilato, stando attenti a non spingersi più in basso della Sella delle Ciaule. Rientrati verso il rifugio Zilioli, si riprende l’itinerario fatto in salita. Altre possibilità di discesa sono il Canale dei Mezzi Litri (esposizione sud, tratti a 40°), che inizia sotto la verticale del rifugio e termina sulla strada per Arquata del Tronto; verso nord la discesa per la Valle del Lago fino a Foce, con il delicato superamento delle “Roccette” sopra il Lago; a nordest la discesa del Fosso di Colleluce o Grande Imbuto, percorso che può venire già considerato sci ripido, con 1200 metri di dislivello a 45°/50°.

Attrezzatura

Attrezzatura

Normale da scialpinismo, utili rampanti e ramponi

Punto di arrivo

Punto di arrivo

Monte Vettore (2476 m)

Note

Note

*buon sciatore alpinista; S2, un tratto S3

Main banner
Editoriale Domus SpA

Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Lic. SIAE n. 787/I/07-908

Servizio meteo fornito da 3BMETEO